Studio dell’impatto delle emozioni sulla predizione temporale
Obiettivo dell'attività di ricerca
Sviluppo di un task ad hoc per valutare come le emozioni influenzino le abilità di predizione temporale nei soggetti sani e in pazienti affetti da malattie neurologiche.
Problema affrontato
È ben noto che il senso del tempo negli esseri umani sia un sistema altamente flessibile che consente risposte adattive all'ambiente. La nostra percezione del tempo trascorso infatti non è sempre la stessa, ma situazioni emozionali ne distorcono la rappresentazione. La frase “il tempo passa veloce quando ci si diverte” ben rappresenta l’impatto di fattori emozionali nella percezione temporale.
Questa modulazione dinamica della percezione temporale rende questa capacità cruciale per l'interazione sociale.
Ad oggi non è stato studiato se le emozioni influenzino anche la capacità di predizione temporale. Gli esseri umani infatti utilizzano le informazioni temporali per modellare il comportamento estraendo le regolarità temporali di un evento per prevedere le sue future proprietà temporali. Questa capacità è modulata dinamicamente da caratteristiche contestuali (ad esempio, diversi contesti predittivi): ritmici (come nel caso della musica) o basati sulla memoria (come nel caso del passaggio da semaforo rosso e semaforo verde).
Il progetto si pone l’obiettivo di sviluppare un protocollo ad hoc per studiare l'effetto di stimoli emotivi (espressioni facciali del database Facial Action Coding System, FACS ) sulla predizione temporale. Verranno presi in considerazione diversi contesti predittivi per valutare l’interazione emozioni-contesti predittivi.
Vantaggi
- Fornire dati innovativi sull’influenza delle emozioni nell’abilità di predizione temporale negli esseri umani;
- Fornire un task ad hoc per studiare l’influenza delle emozioni nell’abilità di predizione temporale in persone affette da malattie neurologiche (in particolare, disordini del movimento) e psichiatriche.
Settori di applicazione
- Neuroscienze (studio dell’impatto delle emozioni nella predizione temporale)
- Neurologia (comprensione dei meccanismi fisiopatologici di distonia e malattia di Parkinson )
Utenti finali
- Università ed istituti di ricerca in ambito delle neuroscienze
- Ricercatori nel campo dell'intelligenza artificiale
Risultato finale dell'attività di ricerca
- Pubblicazioni scientifiche su riviste impattate
- Protocolli sperimentali innovativi per la valutazione della predizione temporale in ambito neurologico e psichiatrico
Applicazioni note / demo / casi di studio / referenze
- Distribuzione del task implementato per lo studio dell’impatto delle emozioni nella predizione temporale
- Terranova S, Botta A, Putzolu M, Bonassi G, Cosentino C, Mezzarobba S, Ravizzotti E, Lagravinese G, Pelosin E, Avanzino L. The impact of emotion on temporal prediction ability in different timing contexts. Sci Rep. 2025 Mar 22;15(1):9884. doi: 10.1038/s41598-025-87887-8. PMID: 40121260; PMCID: PMC11929816.
- Abstract presentato al congresso XXXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicofisiologia e Neuroscienze Cognitive (SIPF) (Cesena 2024)
Valorizzazioni possibili
- Pubblicazioni e presentazioni in Congressi Nazionali e Internazionali
- Eventi di divulgazione scientifica
Immagini/scheda tecnica

Task sperimentale del progetto. Il protocollo include tre condizioni temporali (random, ritmica e singolo intervallo) in cui ai partecipanti è richiesto di premere la barra spaziatrice alla comparsa del target.
Responsabili Scientifici
Laura Avanzino
Contatti
Laura Avanzino: https://rubrica.unige.it/personale/VUZBU15q
Download PDF
Mnesys è una grande rete collaborativa di ricerca sulle Neuroscienze e la Neurofarmacologia, concepita dall’Università degli Studi di Genova e partecipata da 25 partner pubblici e privati che vede impegnati oltre 500 ricercatori. L’università di Genova in qualità di Spoke Leader della tematica 6 ne coordina le singole attività di ricerca ma, attraverso i suoi ricercatori, è coinvolta in numerosi altri “rami di ricerca”.
Il Settore valorizzazione della ricerca, trasferimento tecnologico e rapporti con le imprese è a disposizione di qualsiasi stakeholder per discutere eventuali collaborazioni:
trasferimentotecnologico@unige.it | Tel. 010 209.5922