In queste pagine offriamo una panoramica delle attività di ricerca afferenti all’Università di Genova nell’ambito di Mnesys, illustrando i risultati e le prospettive delle ricerche, mettendo in luce il loro potenziale impatto sulla società, la salute e l'economia.
Le schede sono rivolte a tutti gli stakeholder e imprese interessate a valorizzare queste ricerche sia attraverso azioni di trasferimento tecnologico (impatto economico) che di disseminazione della conoscenza (impatto sociale).
Spoke 1 Neurosviluppo, cognizione ed interazione sociale
Spoke 2 Neuroplasticità e connettività
Spoke 3 Omeostasi Neurale e Interazioni Cervello-Ambiente
Spoke 4 Percezione, movimento e interazioni cervello-corpo
Spoke 5 Umore e Psicosi
Spoke 6 Neurodegenerazioni, trauma e eventi cerebrovascolari
Spoke 1
Sviluppo di modelli brain-on-a-chip per lo studio funzionale di malattie neurologiche
Brain-On-a-Chip
Human Derived Neuronal Networks
Electrophysiology
Translational Research
Functional Analysis
Spoke 1Spoke 2
Modelli preclinici di cellule neuronali umane in 2D e 3D per lo studio delle patologie neurologiche
Cellule Staminali
Tessuto Cerebrale Umano in Vitro
Malattie Neurologiche
Test Farmaci
Medicina Personalizzata
Spoke 2
Potenziale approccio terapeutico basato sull’interazione tra autofagia e ipoglicemia nella gestione della neurodegenerazione legata allo sviluppo e all'età
Neurodevelopmental Disorders
Neurodegenerative Diseases
Hypoglycemic Diet
Autophagy
Excitation/Inhibition Balance
Spoke 2
Tecnologie brain-on-a-chip per la validazione di target terapeutici in disturbi neurologici
Brain-On-A-Chip
Connettività Funzionale
Neuroingegneria
Reti Neurali Complesse in Vivo-Like
Excitation/Inhibition Balance
Spoke 2 Spoke 3
Neuroinfiammazione, canali ionici e plasticità omeostatica: meccanismi di protezione e adattamento neuronale
Epilessia
Neuroinfiammazione
Canali Ionici
Plasticità Sinaptica
Fattore di Trascrizione REST/NRSF
Spoke 3
Identificazione di alterazioni neuronali precoci in un modello murino di sclerosi multipla per lo sviluppo di nuovi approcci terapeutici neuroprotettivi
Sclerosi Multipla
EAE
Biomarcatori
Target Farmacologici
Spoke 3
Il sistema del complemento, bersaglio di terapie per la cura della sinaptopatia in sclerosi multipla (COMPLE-SYNA, COMPLEment-SYNAptopathy)
Sclerosi Multipla
Sinaptopatia
Complemento
Bersagli Terapeutici
Spoke 3
Modelli sperimentali 3D per lo sviluppo preclinico di nuovi approcci terapeutici antitumorali
Glioblastoma
Modelli 3D
Target Farmacologici
Terapia Personalizzata
Spoke 3
Software per l’analisi computazionale della captazione del tracciante 18F-DPA-714 nel muscolo scheletrico mediante Imaging PET nei modelli di Sclerosi Laterale Amiotrofica
Sclerosi Laterale Amiotrofica
Infiltrato Infiammatorio
Imaging PET
18F-DPA-714
Spoke 4
Creazione di un database innovativo di video di “cammino emotivo" per le neuroscienze
Cammino Emotivo
Riconoscimento delle Emozioni
Valutazione Affettiva
Interoperabilità
Spoke 4
Definizione di un nuovo protocollo per la valutazione del senso della posizione degli arti in movimento
Propriocezione
Movimento
Senso della Posizione
Spoke 4
Predizione dell’effetto priming dell’atmosfera tramite correlati neurofisiologici e caratteristiche individuali
Atmosfera Architettonica
Effetto Priming
Emozioni
Elettroencefalografia
Realtà Virtuale
Spoke 4
Studio dei correlati neurali dei meccanismi di inibizione indotti dalla stimolazione magnetica transcranica
Inibizione Interemisferica
Periodo Silente Ipsilaterale
Spettroscopia Funzionale nel Vicino Infrarosso
Stimolazione Magnetica Transcranica
Spoke 4
Studio dell’impatto delle emozioni sulla predizione temporale
Predizione Temporale
Emozioni
Contesto Predittivo
Malattia di Parkinson
Distonia
Spoke 6
Piattaforma modulare per l’integrazione, gestione e analisi di dati neurali e comportamentali
Dati Neurali
Analisi Integrata
Box Comportamentali
Interoperabilità
Open-Source




