Bando PoC Mnesys UniGe

Mnesys bando PoC

[ultimi aggiornamenti:
01/08/2025 - Pubblicato DR Concessione finanziamento progetti Bando PoC - SPOKE 6 UniGe - Mnesys
30/07/2025 - Pubblicato DR graduatoria Bando PoC - SPOKE 6 UniGe - Progetto Mnesys]             
                                          
Il bando MNESYS per il finanziamento di progetti di Proof of Concept (PoC) ha l'obiettivo di aumentare il livello di maturità delle metodologie, tecnologie e soluzioni brevettate e delle conoscenze acquisite sostenendo le iniziative a più ad alto impatto sociale ed economico, favorendo il successivo sfruttamento commerciale, il trasferimento alle imprese e la costituzione di nuove realtà imprenditoriali.


D.R. 3207/2025 Concessione finanziamento progetti Bando PoC - SPOKE 6 UniGe - Mnesys


D.R. 3152/2025 - Graduatoria Bando PoC - SPOKE 6 UniGe - Progetto Mnesys


Bando (testo e allegati DR 2434/2025)

Il Bando PoC Spoke 6 è stato emanato con DR 2434/2025 pubblicato con n° repertorio 1334/2025 nell'Albo ufficiale di Ateneo:

Modulo Proposta di Progetto (Allegato A):


Rivolto a progetti innovativi sviluppati da gruppi di ricerca dell’Ateneo coerenti con le tematiche di Mnesys in cui UniGe è spoke leader o affiliato (spoke 1-2-3-4-5-6)

In particolare, il Bando PoC UniGe di MNESYS intende finanziare progetti innovativi sviluppati da gruppi di ricerca dell’Ateneo che abbiano come oggetto metodologie, tecnologie e soluzioni coerenti con le tematiche di MNESYS, sia dello Spoke 6 di cui l’Ateneo è spoke leader sia dei singoli spoke dove UniGe è affiliato.

Tale impatto sarà valutato in termini di incremento del Technology Readiness Level (TRL), Societal Readiness Level (SRL), realizzazione di prototipi o dimostratori, fondazione di spin-off accademici che basino le loro attività sulle tecnologie sviluppate durante i PoC.                    

La dotazione finanziaria per il Bando PoC UniGe di MNESYS promosso dallo Spoke 6 è pari a 200.000 euro.                    
Il contributo massimo richiedibile per singolo progetto è di 25.000 euro. Qualora le risorse disponibili per l’ultimo progetto finanziabile non fossero sufficienti a coprire l’intero importo richiesto, lo stesso sarà concesso parzialmente.

La durata dei progetti non potrà essere superiore ai 4 mesi a decorrere dalla data di avvio del progetto e dovrà in ogni caso concludersi entro il 30 novembre 2025.


Presentazione domande entro il 27 giugno 2025

Le Domande di finanziamento dovranno essere presentate dai Responsabili di progetto all’indirizzo email PEneuroscienze@unige.it a partire dalla data di pubblicazione fino al 27 giugno 2025 per l'intera giornata (dunque entro le "24:00" del 27/6).

Dovrà essere trasmessa, a pena di irricevibilità, la seguente documentazione:


Allegati al Bando

Allegati con Definizioni e Tematiche Bando PoC


Guide TRL / SRL

Guide per stima degli indicatori TRL o SRL:

  • Life Science T.R.L. (Technology Readiness Level) per stimare il grado di maturità tecnologica di una ricerca/prodotto/progetto/innovazione/...
  • S.R.L. (Societal Readiness Level) per stimare quanto una ricerca/prodotto/progetto/innovazione/... sia pronta per essere accettata, adottata e integrata nella società

FAQ

Domande:

  1. Chi può partecipare al Bando PoC UniGe di MNESYS?
  2. Il mio gruppo di ricerca afferisce allo spoke 1/2/3/4/5/6: possiamo proporre un progetto?
  3. Nel progetto proposto è possibile includere collaboratori non inseriti nel progetto Mnesys?
  4. Nella Proposta di Progetto (Allegato A) ci sono limiti nel numero di parole per la compilazione delle voci richieste?
  5. Quanto può durare il progetto e qual è il periodo di ammissibilità delle spese?
  6. Quali sono le spese ammissibili?
  7. Qual è la scadenza per la presentazione delle domande?
  8. Qual è il contributo massimo richiedibile?
  9. Una persona che fa parte della massa critica di UniGe su PE MNESYS può partecipare a più Proposte di Progetto?
  10. Quali costi di personale sono rendicontabili in una Proposta di Progetto del Bando PoC?
  11. Come devono essere rendicontate le Borse di Ricerca attivate sulle Proposte di Progetto PoC?
  12. Quando saranno erogate le risorse delle Proposte di Progetto vicitrici?
  13. Da chi saranno gestite e rendicontate le risorse delle Proposte di Progetto vicitrici?
  14. Le proposte di progetto (Allegato A) e i CV possono essere redatti in lingua inglese?
  15. In quale formato devono essere redatti i Curriculum Vitae dei partecipanti alle proposte?
  16. Perché una Proposta di Progetto sia ricevibile quali documenti sono necessari, dove devono essere inviati, entro quale scadenza?
  17. Ci sono indicazioni sulla compilazione dell'Allegato A (Proposta di Progetto) in termini di lunghezza e dettaglio di redazione delle voci richieste?
  18. Possono fare parte del Team: specializzandi/ricercatori non dipendenti UniGe/personale della stessa unità/personale multidisciplinare/ecc…?
  19. Un consulente può fare parte del Team?
  20. Quale scala tra TRL e SRL deve essere usata nella stesura della Proposta? Possono essere usate entrambe?
  21. Recentemente sembrano essere sorte delle problematiche con l’assegnazione di Borse di Ricerca, può comunque essere inserito questo tipo di voce di spesa nella Proposta di Progetto? 
  22. Nel Team di progetto possono essere inclusi dottorandi o personale docente che non rientrano nel reclutamento/massa critica mnesys? 
  23. Entro quale ora del 27 giugno sarà possibile inviare una proposta di progetto?
  24. Sono previsti costi di overhead dipartimentali da inserire nel budget
  25. La Proposta di Progetto deve essere nell’ambito di un singolo spoke o possono essere coinvolti 2 spoke per tematica comune?
  26. La firma digitale dell'Allegato A (Proposta di Progetto) potrebbe essere sostituita da firma olografa accompagnata da documento di identità?

 

Risposte:

  1. Chi può partecipare al Bando PoC UniGe di MNESYS?                
    Il bando è rivolto ai gruppi di ricerca dell’Università di Genova afferenti a tutti gli Spoke in cui UniGe è affiliata (Spoke 1, 2, 3, 4, 5) o di cui è Spoke leader (Spoke 6).                
    📌 Riferimento: Art. 1.2 del Bando


  2. Il mio gruppo di ricerca afferisce allo spoke 1/2/3/4/5/6: possiamo proporre un progetto?                
    Si, il Responsabile di Progetto deve essere un professore di prima o seconda fascia oppure un ricercatore di ruolo (nominato ai sensi dell’ordinamento antecedente all’entrata in vigore della legge 240/2010) facente parte della massa critica dell’Università di Genova del Progetto PE MNESYS oppure ricercatore a tempo determinato di cui alla lettera a) del comma 3 art.24 della L.240/2010 (c.d. RTD tipo A) appositamente reclutato per il Progetto PE MNESYS.                
    📌 Riferimento: Art. 2.1 del Bando.                 
    Il Team dedicato alle attività PoC deve essere composto per tutta la durata del progetto da almeno tre componenti, il cui profilo professionale sia coerente con il progetto presentato, tra i quali viene individuato il Responsabile di Progetto                
    📌 Riferimento: Art. 2.5 del Bando


  3. Nel progetto proposto è possibile includere collaboratori non inseriti nel progetto Mnesys?                
    Per le singole iniziative sono ammissibili a finanziamento le seguenti tipologie di spesa:                
    a) Costi di personale dedicato al progetto – costo di personale non dipendente sottoforma di borse di ricerca erogate secondo le modalità previste dal Regolamento di Ateneo;                
    b) Costi per servizi di consulenze specialistica, purché essenziali per l’attuazione del progetto;                
    c) Costi per spese per materiali, attrezzature e licenze, direttamente imputabili all'attività di svolta.                
    Tutte le spese devono essere strettamente connesse allo scopo del progetto e sostenute nel periodo di ammissibilità. Si ricorda che i “Costi di personale dedicato al progetto” dovranno essere rendicontati al MUR come “Altri costi”. 📌 Riferimento: Art. 2.6 del Bando                

    Restando all'interno di questi limiti (e di quelli indicati in FAQ n°2 con rif. Art. 2.1 e 2.5 bando) possono essere inclusi "collaboratori" non partecipanti a Mnesys che comunque non possono essere rendicontati a meno che siano, appunto, personale non-dipendente sottoforma di borse di ricerca che, comunque, non rientrerebbe nella massa critica PE MNESYS in quanto rendicontati come "Altri costi".


  4. Nella Proposta di Progetto (Allegato A) ci sono limiti nel numero di parole per la compilazione delle voci richieste?                
    No, non c’è un limite massimo di parole. Tutte le voci devono essere compilate in modo esaustivo e in accordo con tutte le indicazioni presenti negli articoli del bando. 


  5. Quanto può durare il progetto e qual è il periodo di ammissibilità delle spese?                
    Il progetto non può durare più di 4 mesi e comunque deve concludersi entro il 30/11/2025                
    📌 Riferimento: Art. 2.3 del Bando                
    Il periodo di ammissibilità, riferito alle proposte ammesse a finanziamento, decorre dalla data di assegnazione del contributo e si conclude tassativamente entro la data stabilita per la conclusione del progetto.                
    📌 Riferimento: Art. 2.6 del Bando


  6. Quali sono le spese ammissibili?                
    Per le singole iniziative sono ammissibili a finanziamento le seguenti tipologie di spesa:                
    a) Costi di personale dedicato al progetto – costo di personale non dipendente sottoforma di borse di ricerca erogate secondo le modalità previste dal Regolamento di Ateneo;                
    b) Costi per servizi di consulenze specialistica, purché essenziali per l’attuazione del progetto;                
    c) Costi per spese per materiali, attrezzature e licenze, direttamente imputabili all'attività di svolta.                
    Tutte le spese devono essere strettamente connesse allo scopo del progetto e sostenute nel periodo di ammissibilità. Si ricorda che i “Costi di personale dedicato al progetto” dovranno essere rendicontati al MUR come “Altri costi”.                
    📌 Riferimento: Art. 2.6 del Bando


  7. Qual è la scadenza per la presentazione delle domande?                
    Le domande possono essere presentate fino al 27 giugno 2025.                
    📌 Riferimento: Art. 3.1 del Bando


  8. Qual è il contributo massimo richiedibile?                
    Il contributo massimo per singolo progetto è di 25.000 euro.                
    📌 Riferimento: Art. 1.3 del Bando


  9. Una persona che fa parte della massa critica di UniGe su PE MNESYS può partecipare a più Proposte di Progetto?                
    All'interno del bando non sono presenti elementi ostativi riguardo alla possibile partecipazione in più proposte di progetto del Bando PoC. Stante le già citate limitazioni riguardo la figura del  Responsabile di Progetto (📌 Art 2.1), della composizione del team e alla durata in carica di almeno 3 componenti per tutta la durata del progetto (📌 Art. 2.5), delle spese ammissibili (📌 Art. 2.6).


  10. Quali costi di personale sono rendicontabili in una Proposta di Progetto del Bando PoC?                
    Sono rendicontabili unicamente “Borse di Ricerca” erogate secondo Regolamento di Ateneo UniGe come costi di personale dedicato al progetto che andranno rendicontati al MUR come “Altri Costi”.                 
    📌 Riferimento: Art. 2.6 del Bando                
    Il Dipartimento di afferenza del Responsabile di Progetto si dovrà occupare della rendicontazione sulla Piattaforma AtWork all’interno della sezione relativa al progetto PE00000006 “MNESYS - A multiscale integrated approach to the study of the nervous system in health and disease”. La rendicontazione seguirà le indicazioni disposte dall’Ateneo per ottemperare le necessità di monitoraggio e rendicontazione previste dal PNRR e relative Linee guida ed eventuali integrazioni                 
    📌 Riferimento: Art. 4.2 del Bando.


  11. Come devono essere rendicontate le Borse di Ricerca attivate sulle Proposte di Progetto PoC?                
    I “Costi di personale dedicato al progetto” previsti come rendicontabili sono unicamente costi di personale non dipendente sottoforma di borse di ricerca e dovranno essere rendicontati al MUR come “Altri costi”. 📌 📌 Riferimento: Art. 2.6 del Bando                
    Il Dipartimento di afferenza del Responsabile di Progetto si dovrà occupare della rendicontazione sulla Piattaforma AtWork all’interno della sezione relativa al progetto PE00000006 “MNESYS - A multiscale integrated approach to the study of the nervous system in health and disease”. La rendicontazione seguirà le indicazioni disposte dall’Ateneo per ottemperare le necessità di monitoraggio e rendicontazione previste dal PNRR e relative Linee guida ed eventuali integrazioni. 📌 Riferimento: Art. 4.2 del Bando


  12. Quando saranno erogate le risorse delle Proposte di Progetto vicitrici?                
    Le risorse saranno assegnate da UniGe all’avvio del progetto e verranno gestite direttamente dal Dipartimento di afferenza del Responsabile di Progetto a cui saranno trasferite.                
    📌 Riferimento: Art. 4.2 del Bando


  13. Da chi saranno gestite e rendicontate le risorse delle Proposte di Progetto vicitrici?                
    Il Dipartimento di afferenza del Responsabile di Progetto dovrà gestire le risorse e si dovrà occupare della rendicontazione sulla Piattaforma AtWork all’interno della sezione relativa al progetto PE00000006 “MNESYS - A multiscale integrated approach to the study of the nervous system in health and disease”. La rendicontazione seguirà le indicazioni disposte dall’Ateneo per ottemperare le necessità di monitoraggio e rendicontazione previste dal PNRR e relative Linee guida ed eventuali integrazioni.                
    📌 Riferimento: Art.4.2 del Bando


  14. Le proposte di progetto (Allegato A) e i CV possono essere redatti in lingua inglese?                
    Allegato A e CV possono essere redatti indifferentemente in italiano o in inglese.


  15. In quale formato devono essere redatti i Curriculum Vitae dei partecipanti alle proposte?                
    I CV devono essere redatti in formato europeo, datati e firmati. Possono essere redatti in lingua italiana o inglese


  16. Perché una Proposta di Progetto sia ricevibile quali documenti sono necessari, dove devono essere inviati, entro quale scadenza?                
    a. Le Proposte di Progetto devono essere inviate esclusivamente all'indirizzo PEneuroscienze@unige.it                
    b. Devono essere inviati l'Allegato A (compilato in tutte le sue parti e firmato digitalmente dal Responsabile di Progetto) insieme ai CV in formato europeo di tutti i membri del Team di Progetto (datati e firmati).                
    c. La data ultima per l'invio è venerdì 27 giugno 2025.


  17. Ci sono indicazioni sulla compilazione dell'Allegato A (Proposta di Progetto) in termini di lunghezza e dettaglio di redazione delle voci richieste?              
    Il bando non prevede indicazioni particolari riguardo la redazione della scheda, potete fare riferimento ai termini di valutazione della Proposta di Progetto (Allegato A) che sono elencati all'articolo 📌3.2 del Bando PoC. In particolare segnaliamo la Tabella 1 contenuta nello stesso articolo dei criteri di valutazione e le premialità indicate subito a seguire.              
    Ricordiamo di leggere attentamente anche 📌 l'Allegato 1 in cui sono presenti le definizioni riguardante i livelli di LIFE SCIENCE Technology Readiness Levels (TRL) e di Societal Readiness Level (SRL).


  18. Possono fare parte del Team: specializzandi/ricercatori non dipendenti UniGe/personale della stessa unità/personale multidisciplinare/ecc…?             
    Non ci sono vincoli nella composizione del Team, a parte per il Responsabile del Progetto (📌 Art. 2.1), la presenza di almeno 3 componenti (responsabile incluso) per tutta la durata del progetto (📌 Art. 2.5) e  l’ avere un profilo professionale coerente con il progetto presentato (📌 Art. 2.5).             

    Si ricorda che il personale del Team non è tra i costi rendicontabili.              

    È possibile rendicontare alla voce costi di personale esclusivamente personale non dipendente dedicato al progetto, sottoforma di borse di ricerca attivate appositamente (📌 Art. 2.6).             
    Possono essere inoltre considerate le priorità trasversali indicate nell'Articolo 2.1, tra gli altri la promozione parità di genere e protezione e valorizzazione giovani, di cui ricordiamo anche le premialità all'Articolo 3.2 (successive a Tabella 1).             
    Ricordiamo infine che tra le voci a Tabella 1 (📌 Art. 3.2) vede tra i criteri di valutazione l'idoneità e appropriatezza del Team.


  19. Un consulente può fare parte del Team?             
    Un consulente esterno non può fare parte del team ma può essere rendicontato nei costi per servizi di consulenze specialistica, purché essenziale per l’attuazione del progetto (📌 Art. 2.6).


  20. Quale scala tra TRL e SRL deve essere usata nella stesura della Proposta? Possono essere usate entrambe?          
    Il bando non esplicita quale delle scale utilizzare nella compilazione dell’Allegato A.           
    È compito del proponente scegliere la scala che più si adatta alla propria ricerca in ottica di sviluppo della stessa. Senza togliere la possibilità di utilizzare entrambe laddove questo permetta di esprimere con maggiore chiarezza l’obiettivo della Proposta di Progetto PoC.            

    La scala Life Science T.R.L. (Technology Readiness Level) è più indicata per stimare il grado di maturità tecnologica di un ricerca/prodotto/progetto/innovazione/... dalla ricerca di base (TRL 1) fino alla piena implementazione in un ambiente operativo (TRL 9). È utile per valutare se una tecnologia sia pronta per essere testata, validata, prodotta o commercializzata.          

    La scala S.R.L. (Societal Readiness Level) è più indicata per stimare quanto una ricerca/prodotto/progetto/innovazione/... sia pronta per essere accettata, adottata e integrata nella società.          

    Entrambe le scale tengono conto del grado di maturità di un’innovazione (tecnica o sociale), con la scala SRL si pone attenzione anche a quanto questa innovazione possa essere accettata dagli stakeholder, quanto impatta la società.           
    Lo stato di progetti che impattano direttamente la società, come nuove terapie, tecnologie sanitarie digitali, o interventi di sanità pubblica può essere espresso con maggiore complessità con la scala SRL.          

    Le due scale possono anche essere viste in modo complementare, e dunque usate per esprimere da una parte il livello di maturazione tecnologica in ottica commerciale e dall’altro l’impatto sociale verso la società (stakeholder, utenti, regolatori, contesto culturale)…          

    Nella compilazione dell’Allegato A è importante utilizzare le scale in modo appropriato al proprio oggetto di ricerca per esprimere al meglio la direzione di sviluppo che si vuole percorrere con la Proposta di Progetto.          
    Nella fase di stesura di una proposta, per esempio, si potrebbe stimare un grado di TRL che al momento (per vari motivi) non potrebbe aumentare di livello, ma allo stesso tempo potrebbe aumentare di livello sulla scala di SRL (o viceversa). In altri casi potrebbero essere possibili aumenti su entrambe le scale.          

    Un esempio potrebbe essere quello di un prodotto con un grado di TRL alto, in cui un aumento dello stesso potrebbe essere economicamente/operativamente non sostenibile, ma allo stesso l’aumento di un grado di SRL sarebbe economicamente/operativamente sostenibile attraverso la Proposta di Progetto. Lo stesso aumento di grado SRL potrebbe anche essere realizzato con l’obiettivo di avvicinare la Ricerca a un salto di grado anche in scala TRL o verso la brevettazione, la costituzione di spinoff, ecc…


  21. Recentemente sembrano essere sorte delle problematiche con l’assegnazione di Borse di Ricerca, può comunque essere inserito questo tipo di voce di spesa nella Proposta di Progetto?           
    Al momento non sono disponibili certezze a riguardo.           
    Tra gli obblighi 📌 all’Art. 4.1 “Il Team di Progetto assegnatario di finanziamento del presente Bando avrà l’obbligo di adempiere in buona fede a quanto stabilito dal Bando e in particolare a … realizzare il Progetto approvato senza introdurre modifiche che alterino totalmente la natura del progetto;”          

    Il progetto può essere stilato prevedendo la rendicontazione di borse di ricerca, sarà oggetto di valutazione una possibile rimodulazione del progetto nel caso in cui non sia possibile attivare le borse per fattori non riconducibili al team di progetto, mantenendo inalterata la natura del progetto stesso.


  22. Nel Team di progetto possono essere inclusi dottorandi o personale docente che non rientrano nel reclutamento/massa critica mnesys?           
    Come già specificato in altre risposte, a cui rimandiamo per approfondimenti a riguardo, restando nei limiti di composizione del team (min.3 soggetti compreso il Responsabile per tutta la durata del progetto) e di scelta del Responsabile del Progetto, gli altri componenti del team possono essere scelti liberamente sempre che abbiano un profilo professionale coerente con il progetto presentato.           
    Si ricorda che il personale del Team non è tra i costi rendicontabili (borse a parte).


  23. Entro quale ora del 27 giugno sarà possibile inviare una proposta di progetto?         
    Le proposte di progetto saranno ricevibili per tutta la giornata del 27 giugno (entro le "24:00") con le modalità descritte a bando e riassunte in questa pagina. 


  24. Sono previsti costi di overhead da inserire nel budget?        
    No, non sono previsti costi di overhead, gli unici costi ammissibili sono quelli espressi nel bando 📌 all'Art. 2.6 "Spese Ammissibili" 


  25. La Proposta di Progetto deve essere nell’ambito di un singolo spoke o possono essere coinvolti 2 spoke per tematica comune?       
    Facendo riferimento 📌 all'articolo 1.2       
    "il Bando PoC UniGe di MNESYS intende finanziare progetti innovativi sviluppati da gruppi di       
    ricerca dell’Ateneo che abbiano come oggetto metodologie, tecnologie e soluzioni coerenti con le tematiche       
    di MNESYS, sia dello Spoke 6 di cui l’Ateneo è spoke leader sia dei singoli spoke dove UniGe è affiliato."

    e 📌 all'articolo 2.2       
    "Le proposte progettuali devono essere coerenti in termini di ricadute e impatti dei risultati con le tematiche       
    di ricerca e innovazione del progetto MNESYS e delle tematiche dello Spoke 6, indicate nell’Allegato 2, e       
    identificate come complementari alle attività di ricerca del progetto MNESYS."       

    il coinvolgimento di 2 spoke in una Proposta di Progetto non ha espliciti impedimenti.


  26. La firma digitale dell'Allegato A (Proposta di Progetto) potrebbe essere sostituita da firma olografa accompagnata da documento di identità?    
    No, come espresso dal bando l'Allegato A nella sua forma definitiva deve essere firmato digitalmente dal Responsabile di Progetto (📌 Art. 3.1). 

     


Contatti

Per qualsiasi informazione scrivere a: PEneuroscienze@unige.it


 

NextGeneratioEU
 
MUR
 
Italia Domani
 
Mnesys
 
UniGe
Ultimo aggiornamento 6 Agosto 2025